KIDS SENIOR (BIENNIO)
Il corso KIDS SENIOR (Base e Avanzato) ha durata biennale e nasce con l’obiettivo di introdurre i ragazzi al mondo dell’illustrazione partendo dalle basi del disegno e di insegnare loro a disegnare ciò che si immagina e non solo ciò che si vede!
Impareremo come passare da una visione bidimensionale dell’immagine ad una tridimensionale. Studieremo le proporzioni del corpo umano tramite esercizi di disegno dal vero, cercheremo di sviluppare la visione complessiva dell’immagine senza soffermarci troppo sui suoi dettagli. Tutto questo, ovviamente, divertendosi!
Le lezioni si compongono di una parte teorica a cui segue una parte pratica in cui gli studenti applicheranno le nozioni apprese assieme all’insegnante, che assegnerà inoltre degli esercizi da svolgere a casa.
Entrambi i livelli del corso Senior sono strutturati in 10 lezioni di due ore ciascuna.
Il Senior Avanzato è propedeutico al CORSO MANGA BASE, accessibile a partire dai 14 anni.
Fascia d’età: 10 – 13 anni;
Durata del corso: 10 lezioni da due ore da Gennaio a Maggio;
Orario:
SENIOR Base: il sabato dalle 14.30 alle 16.30;
SENIOR Avanzato: il sabato dalle 17.00 alle 19.00;
Modalità: lezioni frontali in aula a Forte Marghera a Mestre (VE);
Costo: 210 € o 190€ se il bambino ha già partecipato ad uno dei nostri corsi. Rateizzabile in due rate.
KIDS - SENIOR BASE
Forniremo noi tutti gli strumenti necessari seguire la lezione ma puoi portare le tue matite preferite se vuoi!
1° LEZIONE – 10 gennaio 2026 | 14.30 – 16.30
Le forme – disegno partendo da ciò che vedo.
Con semplici sessioni di disegno dal vero impareremo nuovi segni e forme per rendere la tridimensionalità degli oggetti.
2° LEZIONE – 24 gennaio 2026 | 14.30 – 16.30
Sceneggiatura e personaggio
Introduzione al Viaggio dell’Eroe – Dopo un’infarinatura generale sulla struttura narrativa e il suo contesto scopriremo in cosa consiste il Viaggio dell’Eroe. Vedremo come questa struttura venga utilizzata nella narrativa, nel cinema e nella pubblicità. Verranno presentati esempi celebri di personaggi conosciuti dai ragazzi per poi dare spazio alla discussione e alle domande: Quali storie o film sembrano seguire queste tappe?
3° LEZIONE – 7 febbraio 2026 | 14.30 – 16.30
Usiamo l’immaginazione per creare un personaggio!
I ragazzi dovranno inventare un personaggio: capire chi è, costruire la figura umana partendo dal lavoro sulle forme, individuarne la geometria, aggiungere dettagli per caratterizzarlo.
4° LEZIONE – 21 febbraio 2026 | 14.30 – 16.30
Le tappe iniziali del protagonista
Approfondiremo le prime quattro tappe del viaggio dell’eroe: mondo ordinario, chiamata all’avventura, rifiuto della chiamata e incontro con il mentore; vedremo come disegnare il corpo umano e un corpo umano in azione con l’accento sulle proporzioni e le forme.
5° LEZIONE – 7 marzo 2026 | 14.30 – 16.30
La soglia e le prove
Esaminando le tappe centrali del viaggio e il loro impatto impareremo a costruire sfondi e ambientazione. Varcare la soglia, le prove, gli alleati, i nemici e l’avvicinamento alla caverna più profonda sono le tematiche che i ragazzi impareranno a riconoscere e a individuare nelle storie che amano.
6° LEZIONE – 21 marzo 2026 | 14.30 – 16.30
Oggetto e personaggi – luci, ombre, prospettiva
Partendo dal disegno dal vero di oggetti semplici cercheremo di ricavare le forme geometriche di cui sono composte. Queste immagini saranno la base di partenza per imparare a posizionare luci ed ombre.
7° LEZIONE – 4 aprile 2026 | 14.30 – 16.30
Impariamo la contrapposizione tra figura piena e vuota tramite l’uso di silhouette
In questa lezione immagineremo personaggi e ambientazioni come se le vedessimo in controluce e da molto lontano. Realizzeremo una serie di disegni, con un colore unico di campitura, volti a raccontare una breve storia solamente con l’utilizzo di silhouette. Una tecnica molto utile per capire come la figura umana interagisce nello spazio e la sua proporzione in relazione ad uno sfondo!
8° LEZIONE – 18 aprile 2026 | 14.30 – 16.30
Prova centrale e trasformazione
Analizzeremo il climax e la risoluzione narrativa, in questa fase approfondiremo i passaggi finali del Viaggio dell’Eroe: la prova centrale, la ricompensa e la via del ritorno.
9° LEZIONE – 9 maggio 2026 | 14.30 – 16.30
Integrare teoria e pratica – fumetto e cinema
È il momento di integrare teoria e pratica applicando ai contesti del cinema e del fumetto le nozioni apprese nelle lezioni precedenti. Attraverso l’analisi di noti film si potranno revisionare le dodici tappe del Viaggio dell’Eroe. Rifletteremo sui personaggi e la struttura narrativa e approfondiremo la sceneggiatura del fumetto per vedere quali sono le differenze nello sviluppo dei diversi passaggi rispetto al cinema.
10° LEZIONE – 16 maggio 2026 | 14.30 – 16.30
Elaborato finale e conclusione del corso
POST CORSO – TBD
Consegna degli attestati
Elena Pantaleoni ed Andrea Tesoriere
Per pre-iscriverti compila ed invia il form selezionando dal menù a tendina “KIDS Senior Base” o “KIDS Senior Avanzato” e ti daremo tutti i dettagli per completare l’iscrizione.
KIDS - SENIOR AVANZATO
Forniremo noi tutti gli strumenti necessari seguire la lezione ma puoi portare le tue matite preferite se vuoi!
A questo corso si accede solo dopo aver già seguito almeno un corso Kids Senior
1° LEZIONE – 10 gennaio 2026 | 17.00 – 19.00
Dal fumetto all’animazione
Quali differenze ci sono tra un manga e il suo anime? Quali sfide bisogna affrontare per trasformare il disegno in animazione?
Impareremo come un mangaka o fumettista professionista costruisce una tavola e vedremo come queste tavole “prendono vita” in anime o cartoni animati.
2° LEZIONE – 24 gennaio 2026 | 17.00 – 19.00
Design del personaggio – il model sheet
Dopo aver disegnato il nostro personaggio, impareremo a utilizzare la tavoletta luminosa per perfezionare il nostro tratto, individuando le caratteristiche importanti del design. Verranno presentati esempi di model sheet realizzati da autori famosi e risponderemo alle domande: perché questo personaggio ha avuto successo? Cosa lo rende indimenticabile?
3° LEZIONE – 7 febbraio 2026 | 17.00 – 19.00
Design del personaggio – i vestiti e l’anatomia
I vestiti possono dare carattere al nostro personaggio, distinguerlo dagli altri e… essere divertenti da disegnare! In questa lezione, facciamo un viaggio nel mondo della moda, scegliamo i vestiti che potrebbero piacere al nostro personaggio e impariamo a disegnarli, con piccoli cenni d’anatomia.
4° LEZIONE – 21 febbraio 2026 | 17.00 – 19.00
Design del personaggio – la posizione nello spazio
Approfondiamo come i nostri personaggi si muovono nell’ambiente, per affrontare imprese fantastiche o la vita di tutti giorni, con qualche cenno alla prospettiva.
In questa lezione, cominceremo a comporre l’elaborato di metà corso: una copertina che contenga tutti i nostri protagonisti.
5° LEZIONE – 7 marzo 2026 | 17.00 – 19.00
Quanti stili!
Conosciamo il manga, il fumetto americano… ma quanti stili diversi esistono?! In questo approfondimento, cercheremo di capire qual è il più adatto a noi e a quello che vogliamo raccontare, e completeremo la copertina, pronti a dare vita ai nostri fumetti.
6° LEZIONE – 21 marzo 2026 | 17.00 – 19.00
Quanti generi!
Ora dobbiamo costruire una storia: rischiamo di perderci in generi e sottogeneri! In questa lezione, ripasseremo i generi principali e capiremo che cos’è un “trope narrativo” e come usarlo senza essere banali. Poi sceglieremo un genere per la nostra storia e scriveremo una piccola bozza di sceneggiatura per i nostri fumetti.
7° LEZIONE – 4 aprile 2026 | 17.00 – 19.00
Lo storyboard
In questa lezione impareremo che la brutta copia è fondamentale! Studieremo storyboard di artisti famosi e capiremo come impostare il nostro, in modo che i nostri fumetti risultino chiari e interessanti. Alla fine, otterremo una bozza completa delle nostre storie e saremo pronti per gli step successivi.
8° LEZIONE – 18 aprile 2026 | 17.00 – 19.00
Il fumetto
Abbiamo una brutta copia… e ora? In questa lezione e nelle successive, cominceremo a realizzare i nostri fumetti: sceglieremo un titolo definitivo e poi partiremo dalle matite, controlleremo che la nostra impaginazione sia efficace e in vari step arriveremo all’inchiostrazione, in modo da avere un prodotto completo.
9° LEZIONE – 9 maggio 2026 | 17.00 – 19.00
Approfondimento: linee cinetiche e tratteggio con Walter Brocca
In questo approfondimento, ci concentreremo su un aspetto fondamentale del manga e non solo: vedremo come dare movimento ai nostri personaggi usando in modo corretto le linee cinetiche, impareremo alcuni “trucchi” per usare il tratteggio e rendere migliori i nostri sfondi, le luci e le ombre.
10° LEZIONE – 16 maggio 2026 | 17.00 – 19.00
Elaborato finale e conclusione del corso.
POST CORSO – TBD
Consegna degli attestati e del volume che conterrà tutti i fumetti degli allievi
Elena Pantaleoni, Andrea Tesoriere e Walter Brocca
Per pre-iscriverti compila ed invia il form selezionando dal menù a tendina “KIDS Senior Base” o “KIDS Senior Avanzato”e ti daremo tutti i dettagli per completare l’iscrizione.
N.B.: per il corso KIDS Senior Avanzato verrà data precedenza ai corsisti che durante l’A.A. precedente hanno frequentato il Senior Base.
Per maggiori info: info@mangaschool.it
Per poter partecipare ai corsi con l’iscrizione si verrà associati all’Associazione Culturale VeneziaComix

